< Ritorno
Bordeaux > Saint Emilion et Cie

Château COUTET - Cuvée Emeri 18ème 2014
Saint-Emilion Grand Cru

Conservato per molti anni dalla terra battuta della cantina del castello, un tesoro da scoprire. Una bottiglia di vino, tappata con smeriglio, da un bicchiere soffiato a mano, testimone di un sapere ancestrale. È con grande emozione che chi l'ha scoperta ha riportato alla luce 200 anni passati, intrisi di storia e misteri.

Chi l'aveva seppellita lì? Per quanto tempo esattamente? Perché il suo cappuccio aveva la forma di un cuore? Era una produzione speciale per un matrimonio o un simbolo dell'amore del viticoltore per questa cuvée?

Quel che è certo è che questa bottiglia testimonia la particolarità di questo castello dove quasi nulla è cambiato da 200 anni. Una terra vergine di ogni inquinamento chimico, in altezza, e quindi non soggetta a deflusso prematuro, avendo conservato una fauna e una flora eccezionali tra cui alcune specie altrove scomparse.

Un vino che nasce dalla volontà di pochi uomini di essere leali, in casa, con onore e ragione, preservando la ricchezza della propria terra. È con una profonda consapevolezza del suo carattere eccezionale che hanno raccolto questo patrimonio, essendo loro stessi i futuri contrabbandieri di questo angolo di paradiso. Vitigni antichi o addirittura medievali e metodi di vinificazione che dimostrano l'armonia tra natura, uomo e produttività. Un terreno argilloso-calcareo al centro delle prestigiose proprietà che sono i castelli di Beauséjour Bécot e Angélus, godendo di una bellissima esposizione a sud-ovest.

Portatore di questa eredità, di questa cultura e dell'apprendimento della meravigliosa scoperta fatta da suo zio, Adrien David Beaulieu si è sfidato a portare avanti la tradizione e creare una cuvée speciale utilizzando i metodi del 1750, la data stimata della bottiglia *.

Quindi seleziona gli appezzamenti più alti del dominio, quelli di Peycocut, "la fossa del cuculo", vestigia di un terroir di Saint Emilionnais prima dell'era dei pesticidi. Qui vengono coltivati i due vitigni emblematici della denominazione. Cabernet Franc così come Merlot.

Il Merlot è il cosiddetto Merlot “coda rossa” che si caratterizza per le sue piccole dimensioni e basse rese, contribuendo così ad ottenere un'ottima concentrazione. È sempre stato innestato dalla famiglia David Beaulieu e ottenuto tramite selezione di massa.

Il Cabernet Franc si caratterizza per la sua maturità precoce che deriva dal tipo di portainnesto. È quindi più facile controllarne lo sviluppo e quindi raccogliere in ottime condizioni di maturità.

* La bottiglia potrebbe essere stata datata, non dalle caratteristiche del suo contenitore (ovviamente non era aperto), ma dalla natura del suo sistema di chiusura e dalle sue caratteristiche specifiche, come la composizione chimica del il vetro, la sua forma, il suo aspetto generale e la sua foratura. Datazione eseguita dal Sig. Guillot, vetraio di professione (Meilleur Ouvrier de France Verrier), autorizzato dai tribunali.

Per preservare la verginità di questa terra, nessun trattore vi circola: un cavallo da tiro svolge i compiti. I terreni sono meno compatti, il che favorisce il flusso dell'acqua e la vita di invertebrati e organismi microbatterici. Il suolo di questi appezzamenti è quindi ricco in termini di ausiliari ...

I trattamenti a tutela della vite sono quelli applicati nell'Ottocento con poltiglia bordolese, spruzzata sul dorso di un uomo. Le piccole dimensioni di questi appezzamenti e il metodo utilizzato per i trattamenti garantiscono la buona salute delle viti e dei loro frutti.

Una volta che le uve sono mature, vengono raccolte e selezionate a mano e poi depositate, sempre manualmente, in una botte di legno. Il lavoro di vinificazione viene svolto - senza l'ausilio di pompe - mediante follature manuali, come facevano i nostri avi.

Al riparo in una vecchia cantina con un perfetto equilibrio microbatterico, la trasformazione malolattica avviene naturalmente senza l'aggiunta di lieviti o batteri dal mercato. Sono indigeni.

Questa cuvée maturerà per 18 mesi in barriques nuove al 50%.

Non resta che fare un punto essenziale per rispettare fedelmente questa scoperta ancestrale: la bottiglia e il suo metodo di tappatura. Era a 150 chilometri dalla sua terra che Adrien David Beaulieu incontrò Monsieur Guillot. Questo miglior lavoratore di Francia studia la bottiglia con meticolosità e riesce a trovare quali fossero i componenti chimici utilizzati nella composizione del vetro della bottiglia e del suo tappo (la bottiglia e il tappo essendo di diverse composizioni).

Quindi realizza lo stampo in legno che consentirà una replica identica della bottiglia. Questo metodo, retaggio di sapienza antica e artigianale, prevede la sostituzione dello stampo ogni 50 bottiglie, il calore del vetro lo deforma progressivamente.

Rimane il tamponamento. I tappi di vetro sono fusi in uno stampo di acciaio alle dimensioni esatte della storia. Occorrono 30 minuti di lappatura manuale del tappo con un alesatore adorno di micro diamanti perché la bottiglia diventi completamente ermetica.

Il vino, evolvendo poi molto lentamente in un sistema chiuso, darà origine ad una produzione eccezionale: “l'Emeri cuvée”.


Per unità
500.00 € Tasse incluse.
416.67 € HT
PRODOTTO ESAURITO
SCHEDA TECNICA
  • Annata
    2014
  • Colore
    Rosso
  • Livello
    Perfetto
  • Etichetta
    Perfetta
  • Capsula
    Perfetta
  • Condizionata
    Coffret collection
  • Metodo di cultura
    Biodinamica
  • Denominazione
    Saint-Émilion Grand Cru
  • Guadagni Privilege Club : 10 pts
  • +25.00 € / unità al mio gattino
Tutti i vini offerti sono in stock e disponibili anche nel nostro punto vendita in 3 rue Lucien Faure a BORDEAUX - Stop line B / 7/32 Cité du vin

Ho bisogno di aiuto ? Contattaci al
05 56 04 99 35 o tramite e-mail


  • SPEDIZIONE GRATUITA IN FRANCIA OLTRE 180 €

  • PAGAMENTO SICURO

  • SPEDIZIONE ENTRO 48 ORE APERTA
iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere informato sui nostri prodotti e promozioni!  

Ritiro in loco

Il nostro negozio

pagamento sicuro

Spedizione Express in 24 / 48h

En poursuivant votre navigation sur ce site, vous acceptez nos conditions générales d'utilisation, ainsi que l'utilisation de cookies pour réaliser des statistiques d'audience et améliorer votre expérience utilisateur.