La vinificazione di questo Grand Cru Classé Saint Emilion unisce il rispetto per la tradizione e la modernità. Ogni anno, le raccolte manuali vengono ottimizzate per raccogliere i frutti alla loro migliore maturità.
Al ricevimento nella sala tini recentemente ristrutturata, viene effettuata una prima cernita dei grappoli su tavola vibrante, poi un'altra manuale, prima della diraspatura. Gli acini vengono poi selezionati su un secondo tavolo vibrante e poi nuovamente manualmente. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox termoregolati di piccola capacità (da 55 Hl a 70 Hl) rispettando la tracciabilità degli appezzamenti. Al termine del passaggio "dolce" attraverso la pressa pneumatica può avvenire la fermentazione malolattica. Dopo una maturazione prevalentemente in barrique nuove, senza filtrazione, il vino viene imbottigliato al castello, dopo 15-18 mesi, rappresentando circa 50.000 bottiglie all'anno di Grand Cru Classé.
Negli ultimi dieci anni, Château Chauvin ha prodotto un vino di alta qualità, degno del rango a cui è stato elevato nel 1954. Il vino è morbido e seducente, offre un colore scuro, un naso fruttato, una bella sostanza in bocca .