Domaine Peter Sichel - Altura 2017
Maison Sichel è un commerciante di Bordeaux . Nel 1883 Sichel si trasferì dal Regno Unito a Bordeaux e aprì un ufficio al 19 quai de Bacalan nel leggendario quartiere di Chartrons, il centro storico dell'attività dei commercianti di vino di Bordeaux. A quel tempo, l'azienda era un ufficio acquisizioni che acquistava vini per le società Sichel a Mainz, Londra e New York. L'attività ha subito una drammatica trasformazione negli ultimi 50 anni, con l'acquisto di un impianto di vinificazione, la costruzione di un impianto di imbottigliamento, l'acquisizione di tre poderi oltre a un commerciante di viticoltori e la costruzione di una cassaforte per i Grands Crus . La famiglia Sichel possiede Château Palmer, Château Angludet, Château de Fieuzal ecc.
Nel 1970 Peter Sichel si innamorò della valle del Cucugnan nelle Hautes Corbières . Acquistò Château Trillol e vi produsse vini gourmet e strutturati per quasi 50 anni. Oggi è il nipote Alexander Sichel che ha preso le redini della tenuta con il desiderio di produrvi grandi vini: ha ridotto le dimensioni del vigneto per mantenere solo gli appezzamenti migliori, utilizza nuove tecniche di vinificazione e ha avviato una approccio ambientale che porterà alla certificazione biologica e biodinamica. Da allora il nome Château Trillol è stato cambiato in Domaine Peter Sichel . Il vigneto si trova tra i 250 ei 500 metri sul livello del mare. I 20 ettari di vecchie vigne sono suddivisi in 39 appezzamenti e il clima fresco di montagna permette alle uve di maturare in modo graduale e ottimale.
Altura è un blend di Grenache (52%), Carignano (24%) e Syrah (24%) le cui vigne hanno circa 21 anni. La metà del Grenache proviene dal terroir di Termenès, che beneficia di un clima mediterraneo fresco con una leggera influenza atlantica. Gli altri vitigni provengono dal terroir di Quéribus, che ha un clima mediterraneo temperato dall'altitudine. La vendemmia viene diraspata al 79% e poi fermentata. La fermentazione dura dai 25 ai 30 giorni a seconda dei contenitori, con rimontaggi e delestage. L'altra parte della vendemmia viene vinificata mediante macerazione carbonica (75% Carignan e 25% Syrah) con tinozzatura da 12 a 15 giorni. Il vino viene affinato in tini (40%) e in botti da 1 vino (60%) per 12 mesi.
Uve: 52% Grenache, 24% Carignano, 24% Syrah