Altesino - Brunello di Montalcino 2017
Altesino si trova a Montalcino, in Toscana . L'imponente struttura quattrocentesca di Palazzo Altesi fu realizzata dalla famiglia toscana Tricerchi. Dal 2002 Altesino appartiene alla famiglia Gnudi Angelini e il settore tecnico e produttivo si avvale della collaborazione di Paolo Caciorgna. Pioniere nell'introduzione del concetto di “Cru” nel 1975, Altesino è stata la prima azienda vinicola ad utilizzare le botti nel 1979. La filosofia dell'azienda coniuga il rispetto della tradizione con una prospettiva lungimirante. La moderna cantina è stata realizzata con particolare attenzione all'ecosostenibilità : grazie alla sua collocazione interrata, è perfettamente isolata. Pur nel rispetto dell'antico territorio di Montalcino, la cantina Altesino non è solo un luogo di lavoro funzionale e innovativo ma anche e soprattutto un luogo a basso impatto ambientale , costruito secondo i dettami dell'architettura sostenibile. Su una superficie complessiva di circa 100 ettari, di cui la metà a vigneto (50 ettari), si estendono i sei appezzamenti: un appezzamento a nord (Altesino), uno a nord-est (Macina), due a nord-ovest (Cerbaia e Montosoli, il cru premier nella storia del Brunello di Montalcino), uno nella zona di Sant'Angelo in Colle (Pianezzine) e uno a Castelnuovo dell'Abate (Velona).
Il Brunello di Montalcino è prodotto con Sangiovese . Viene affinato per un minimo di 2 anni in botti di rovere , poi un minimo di 4 mesi in bottiglia. Il suo potenziale di invecchiamento è di 20 anni e più.
Vitigno: Sangiovese 100%.