La vinificazione dello Château Balestard La Tonnelle si avvale della consulenza enologica di Michel Rolland . Dopo la cernita in cantina, le uve vengono poste in vasche, metà in acciaio inox termoregolato e metà in cemento. Dopo un minimo di tre settimane alla macerazione segue la fermentazione malolattica, svolta in barriques nuove.
L'affinamento in botti di rovere (50% nuove, 50% un anno) dura dai 15 ai 18 mesi. La produzione media è di 55.000 bottiglie all'anno Château Balestard la Tonnelle è un vino generoso , intenso e strutturato da conservare . Le annate più recenti rivelano molta finezza. Un secondo vino viene ora prodotto allo Château, con l'etichetta Chanoine de Balestard.
Lo Château Balestard La Tonnelle è una delle annate più antiche di Saint Emilion, come si evince da questa poesia di François Villon in cui descrive il vino Balestard come "nettare divino".