Chateau LAGRANGE 2010
Il castello di Lagrange è conosciuto nel Medioevo con il nome di casa nobiliare di Lagrange Monteil e possiamo trovare tracce dei vari proprietari dal 1631. Nel 1842, l'ex ministro degli interni del re Luigi Filippo, il conte Duchatel, segna sia la proprietà che il Médoc essendo l'iniziatore del drenaggio delle viti. È il grande momento di Lagrange che nel 1855 vede la classifica assegnargli la posizione di 3 ° Cru.
L'inizio del XX secolo è molto meno glorioso con il deteriorarsi delle condizioni economiche. Nonostante diversi passaggi di proprietà, i raccolti sono poveri e di bassa qualità. Questa stagnazione rese necessaria una frammentazione: da 280 ettari nel 1840, la tenuta fu ridotta a 157 ettari quando il gruppo giapponese Suntory la acquistò nel dicembre 1983 dalla famiglia Cendoya che la possedeva dal 1925.
Familiarità con il mondo del vino e leader delle bevande in Giappone, Suntory ha fornito il capitale necessario per la spettacolare ristrutturazione della tenuta. Marcel Ducasse, reclutato a tal fine, ha gestito con successo questa azienda dal 1984 al 2007, accompagnandola con una profonda ristrutturazione dell'operazione. Dopo più di vent'anni di lavoro, investimenti umani e tecnici, Lagrange ha riacquistato il suo rango e il riconoscimento dei suoi pari. Nel maggio 2007 Bruno Eynard è subentrato a Marcel Ducasse nella direzione di Lagrange dopo averlo assistito nella direzione tecnica per 17 anni.
Assemblaggio
75% cabernet-sauvignon; 25% di merlot