La vendemmia è manuale con doppia cernita. L'originalissimo tino, notevolmente ricostruito alla fine degli anni '90, è dotato di minitini troncoconici termoregolati che consentono la vinificazione per parcella (20 tini in acciaio inox e 10 tini in legno). I serbatoi vengono caricati per gravità. Dopo l'assemblaggio, l'affinamento viene effettuato per 16-22 mesi in botti di rovere (nuove dal 50 al 70% a seconda dell'annata).
I vini rossi di Malartic-Lagravière uniscono potenza, complessità, finezza ed equilibrio. La loro fitta struttura tannica conferisce loro un potenziale di invecchiamento che generalmente raggiunge i 20-30 anni. In costante progresso, frutto della passione e degli sforzi dei suoi titolari e del notevole lavoro tecnico compiuto, sono ora molto vicini ai migliori vini della denominazione Pessac-Léognan.
Il 1978 è una bella annata a Bordeaux, soprattutto a Pessac Leognan. Bella bottiglia da bere oggi.